- illuminare
- il·lu·mi·nà·rev.tr. (io illùmino) FO1. rendere luminoso, rischiarare con la propria luce o con la luce prodotta da una sorgente luminosa: la luna piena illumina il mare, il lampione illumina la strada; illuminare una stanza con la luce elettrica; illuminare al neon, a gasSinonimi: rischiarare.Contrari: oscurare.2. fig., rendere radioso, ravvivare: l'allegria le illumina lo sguardo, basta poco a illuminare una giornataSinonimi: rischiarare, irraggiare, ravvivare.Contrari: oscurare.3. fig., liberare dall'ignoranza o dall'errore: illuminare la mente; rendere cosciente di qcs. in modo totale e con assoluta chiarezza: le sue parole mi hanno illuminato; estens., informare: illuminami sulla, circa la situazione | in locuzioni esclamative: che Dio, il Cielo ti illumini!, Signore illuminami!, per invocare l'aiuto divino spec. in momenti di grave incertezza o perplessitàSinonimi: rischiarare.4. TS elettron. irradiare con onde elettromagnetiche, spec. radioonde5. TS milit. di radar collegato a un sistema di difesa antiaerea, intercettare un mezzo nemico per colpirlo6. LE ridare la vista a un cieco; restituire agli occhi la capacità di vedere\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. illūmĭnāre, comp. di in- con valore raff. e lumen, -inis "luce, lume".POLIREMATICHE:illuminare a giorno: loc.v. CO
Dizionario Italiano.